Gratteri: tra
i borghi più misteriosi della Sicilia
Gratteri è un pittoresco borgo incastonato nelle Madonie, in Sicilia, che ogni anno incanta migliaia di visitatori con le sue strade acciottolate e le caratteristiche case in pietra. Situato in provincia di Palermo e a breve distanza dalle spiagge di Cefalù, Gratteri è diventato negli ultimi tempi una destinazione sempre più ambita per chi cerca una seconda casa in Sicilia o un’opportunità di investimento nel settore turistico.

Sensazioni e
sapori di un tempo
Passeggiare tra le sinuose stradine di Gratteri è come intraprendere un viaggio nel tempo, in cui è possibile immergersi in un passato ricco di avvenimenti storici e racconti di folklore. Non a caso sono molti i resti che queste tradizioni hanno lasciato incise nel paesaggio cittadino, dalle chiese alla configurazione stessa del paese. Qui, la vita quotidiana scorre in sintonia con le tradizioni, anche in cucina. Piatti ricchi di sapore, dai formaggi siciliani alle pietanze a base di pesce, dai salumi tradizionali alle specialità preparate con ingredienti a km 0. Ogni pasto è un’esplosione di gusti genuini, un assaggio della Sicilia più autentica.
Aria pulita e tranquillità
Immerso nella natura rigogliosa del Parco delle Madonie, il territorio che circonda Gratteri offre un clima mite tutto l’anno e attività adatte a ogni stagione. Dalle escursioni estive nei boschi, come quella verso la celebre Abbazia di San Giorgio, fino alle piste da sci d’inverno, una rarità in Sicilia. Sebbene la vicina Cefalù sia molto più famosa, Gratteri offre una tranquillità che la controparte più popolare non può sempre garantire. Qui, l’aria pulita dei boschi vicini e la tranquillità ispirata dai pittoreschi paesaggi di campagna, garantiscono una vita lenta e piacevole. Probabilmente è proprio questo il segreto della longevità dei suoi abitanti!


L'affascinante folklore di Gratteri
“C’era una volta e c’è ancora, un vecchio villaggio sulla collina, un cratere di tetti, sospeso al cielo da due mani divine. tra cocenti rocce e il Mar degli Etruschi, che cela un misterioso tesoro occultato da secoli…”
Le leggende che animano la tradizione orale di Gratteri sono moltissime. Una tra queste rimanderebbe proprio al mistero del Graal: si trova qui, secondo alcuni, l’ambita coppa protagonista di svariate leggende medievali. Altre storie raccontano invece di una vecchia befana – A Vecchia – che vive all’interno della Grotta Grattara, e che nell’ultima notte dell’anno scende in visita al paese. O ancora la leggenda della Testa di Dafni, una roccia antropomorfa nata dalla trasformazione del pastore in roccia per mano degli dei.
Al centro dell’attenzione internazionale
Gratteri oggi è un paese vivo, animato da eventi che vengono realizzati tutto l’anno, attirando visitatori da ogni dove. Questa vivacità, unita alla sua posizione strategica, ha reso il borgo uno dei luoghi più promettenti per gli investimenti immobiliari nel circondario, oltre che uno degli hub più consistenti di stranieri in Sicilia. Le sue case storiche suscitano infatti grande interesse in coloro che desiderano unire relax e tradizione, senza rinunciare a una posizione privilegiata per il turismo.

Affittare casa
ai turisti a Gratteri
Acquistare casa a Gratteri può rivelarsi anche un’ottima occasione di guadagno, grazie alla continua crescita del turismo e alla richiesta di immobili in affitto. E se gestire l’affitto di un immobile, soprattutto a distanza, può sembrare una grande sfida, farlo è in realtà molto semplice. Collaboriamo infatti con agenzie specializzate nel property management, le quali offrono pacchetti completi per la gestione degli immobili, eliminando ogni preoccupazione per i proprietari. Il loro servizio in genere include: la promozione a livello internazionale, la gestione amministrativa e legale, pulizia e manutenzione regolare, oltre che servizio di check-in e check-out.









